La rivista I TEMPI DELLA TERRA, ideata e diretta da Antonio Saltini ,  è un nuovo periodico che affronta i temi della storia, della tecnologia e dell’economia del settore primario.

Sfoglia il numero 3 del 2022

Questo numero dei I tempi della Terra

 

Giuseppe Medici, studioso e statista di riconosciuto prestigio internazionale, fondato, eminentemente, sulla sua visione della geografia agraria del Pianeta, ripeteva agli amici, tra i quali Antonio Saltini ebbe l’onore di essere annoverato, che quando l’Italia avesse perfezionate le tecnologie di vinificazione, avrebbe acquisito il primo posto tra i paesi viticoli del Pianeta: ne costituivano il presupposto la molteplicità, e le peculiarità delle regioni produttrici della Penisola e delle Isole, dalla Valtellina, la latitudine del cui capoluogo è identificata come 46°10’45, all’isola di Pantelleria, la
cui latitudine è definita come 36°82”82’, una differenza di dieci gradi, tale da offrire peculiarità climatiche assolutamente incomparabili, ulteriormente esaltate dalla coesistente differenza altimetrica, essendo la prima regione montana, alle spalle dei cui vigneti i picchi alpini sono coperti di neve per oltre sei mesi, la seconda isola al centro del Mediterraneo, alla medesima latitudine di terre tunisine. Appare palese, come conseguenza, l’attitudine del Bel Paese a produrre vini tali da competere con quelli borgognoni e vini in grado di gareggiare con quelli delle più prestigiose regioni viticole della Spagna. La Francia, si può, in termini comparativi, annotare, comprende regioni in grado di produrre vini eccezionali, i vini che hanno vantato,
per lunghi secoli, primati ineguagliabili, ma il suo Mezzogiorno, il Midi, soffre, a ragione di un vento autunnale sciagurato, il Mistral, di condizioni infelici al tempo della maturazione dell’uva, e seppure la maestria viticola, ed enologica, francese, storicamente la più evoluta al Mondo, abbia tentato, contro l’inconveniente, le strade più accorte, non ha potuto, inevitabilmente, deviare il Mistral verso lidi diversi: la condanna alla mediocrità di una frazione assolutamente ingente della produzione dell’Esagono. Come aveva preveduto il grande maestro di geografia agraria, con la propria, aggiornata, gamma di vini, sui mercati mondiali i vini italici stanno conoscendo un apprezzamento crescente, e, conseguentemente, la costante
dilatazione delle vendite.

 

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.